Le caratteristiche sanitarie di ogni persona impongono restrizioni al consumo di determinati alimenti e bevande. Alcuni divieti sono temporanei, altri sono permanenti.
Il maggior numero di avvertenze riguarda il consumo di alcol, che anche a dosi moderate può essere pericoloso in caso di malattie gravi.
Quale alcol bere quando si perde peso
L'eccesso di peso non è una controindicazione al consumo di alcol, quindi dovresti essere guidato esclusivamente dalle esigenze della dieta.
Se consente l'assunzione di alcol a piccole dosi, si dovrebbe dare la preferenza al vino secco.
Bianco o rosso – non importa, poiché il loro contenuto calorico è approssimativamente lo stesso (entro 60-85 kcal/100 g) e il contenuto di zucchero è minimo.
Le bevande forti e dolci hanno il valore energetico più alto, anche se non è tanto il contenuto calorico che conta, ma la composizione.
Nella scelta tra vodka e liquore oppure whisky e rum, champagne brut o spumante, è opportuno dare la preferenza al primo della coppia.
Questi alimenti non contengono zucchero, mentre le bevande zuccherate ne contengono troppo.
Importante è anche lo spuntino e la quantità di alcol.
Un bicchiere di vino con un pezzo di formaggio o 50 grammi di cognac con una fetta di limone non influiranno in alcun modo sul vostro girovita, ma un bicchiere di birra con noci o un cocktail con rum sicuramente non contribuiscono alla perdita di peso.
Per gli amanti della dieta:
Bere solo bevande contenenti una quantità minima di zucchero e calorie (vino secco, brut, birra chiara, vodka, whisky).
Diluire l'alcol forte con acqua e non concedersi spuntini ipercalorici.
Bere alcol in piccole quantità a piccoli sorsi, allungando la porzione.
Quale alcol bere per la gastrite
Per eventuali malattie gastriche, dovresti evitare se possibile di bere alcolici, soprattutto nella fase acuta.
L'alcol irrita la mucosa gastrica, il che può portare a un peggioramento della condizione.
L'alcol forte di buona qualità è considerato il più sicuro per la gastrite: vodka, cognac, whisky.
Puoi berli in dosaggio minimo e solo a stomaco pieno. È consentito il vino da tavola leggero.
Qualsiasi alcol dovrebbe assolutamente essere assunto con uno spuntino, ma non con piatti grassi, piccanti o salati.
Da evitare assolutamente le bevande con bollicine (champagne, birra, spumanti), liquori e cocktail.
Che alcol puoi bere se hai la pressione alta?
Se soffri di ipertensione, è meglio smettere di bere alcolici, soprattutto negli stadi 2 e 3 della malattia. Con un grado lieve e una condizione stabile, occasionalmente è consentito il vino rosso - non più di 100 grammi 2-3 volte a settimana.
Che alcol puoi bere se hai il diabete?
Le persone con questo disturbo di salute dovrebbero scegliere con attenzione qualsiasi prodotto alimentare, compreso l’alcol.
È necessario tenere conto dell'indice glicemico di alimenti e bevande. Più è alto, più gli alimenti sono pericolosi per una persona con diabete, poiché prima aumentano i livelli di zucchero nel sangue e poi portano ad un forte calo.
Sconsigliati: birra, liquori, cocktail, sherry, liquori, prodotti forti e gassati.
Sono ammessi a piccole dosi: vini da dessert, vini bianchi e rossi secchi.
Per non nuocere alla tua salute, dovresti anche seguire alcuni suggerimenti:
Non bere a stomaco vuoto o separatamente dai pasti. Dovresti fare uno spuntino con carboidrati lentamente digeribili (ad esempio pilaf con riso integrale, pane di segale).
È necessario monitorare i livelli di zucchero nel sangue ogni paio d'ore.
Durante il consumo di alcolici (o meglio il giorno prima), interrompere l'assunzione di farmaci; se superi il limite di alcol, interrompi l'assunzione di iniezioni serali di insulina. Su questi punti dovresti inoltre consultare il tuo medico.
Evita l'attività fisica il giorno in cui bevi alcolici e chiedi ai tuoi cari di monitorare le tue condizioni.
Che alcol puoi bere se hai un'ulcera?
I medici specialisti rispondono inequivocabilmente a questa domanda: in caso di ulcera gastrica l'alcol è controindicato. Questo divieto è particolarmente rilevante nella fase acuta, quando bere alcolici è inaccettabile.
I medici sconsigliano l'uso di bevande alcoliche sia in remissione che dopo la guarigione dell'ulcera, spiegando la limitazione con la possibilità di recidiva.
Che alcol puoi bere se hai la gotta?
In questo caso, i medici sono unanimi nel loro parere e ritengono inaccettabile che le persone che soffrono di gotta bevano alcolici.
Il divieto è dovuto a diversi motivi:
Anche una piccola dose di alcol può causare un aumento dei dolori articolari e disturbi circolatori e metabolici.
La gotta richiede l'uso costante di farmaci e questi sono incompatibili con l'alcol.
Le bevande forti portano alla ritenzione di liquidi nei tessuti periarticolari e al gonfiore, la birra alla disidratazione del corpo e all'aumento della concentrazione di acido urico nel sangue, il vino all'aumento dell'acidità delle urine.
Quale alcol bere per la pancreatite
Se consideriamo che l'abuso di alcol è spesso la causa dello sviluppo della pancreatite, la risposta è ovvia.
In caso di disfunzione pancreatica è severamente vietato bere alcolici.
Anche una piccola dose di etanolo può provocare un attacco.
Questo vale per qualsiasi tipo di alcol, sia per le bevande forti che per quelle a basso contenuto alcolico.
Inoltre, la qualità in questo caso non ha importanza: l'etanolo stesso è pericoloso.
Queste raccomandazioni sono di natura generale: se hai qualche malattia, dovresti concentrarti sulla tua condizione e ascoltare le istruzioni del medico.
Se hai qualche dubbio se ne valga la pena o no, è meglio smettere del tutto di bere alcolici.































